Electrical plants
SSE Ferroviarie
Nell'ambito degli impianti ferroviari, la A2G si occupa della progettazione dei sistemi di alimentazione per la trazione elettrica. I sistemi di alimentazione consistono in:
- Sottostazioni elettriche di conversione: sono il sistema più diffusa in Italia e consistono di un impianto con alimentazione in Alta Tensione, dei trasformatori di gruppo e di gruppi di conversione da corrente alternata in corrente continua (3Kvcc); la SSE si completa con le apparecchiature di protezione delle linee di alimentazione necessarie per il sistema di trazione elettrica;
- Sottostazioni elettriche di trasformazioni: sono utilizzate per il sistema alta velocità e consistono in impianti di alimentazione in corrente alternata (25kVca), con alimentazione in Alta Tensione e trasformatori abbassatori e le apparecchiature di protezione delle linee di alimentazione necessarie per il sistema di trazione elettrica;
- Cabine Trazione Elettriche: le cabine TE sono realizzate per ulteriori necessità di smistamento e protezione delle linee di alimentario del sistema di trazione elettrica.
Progetti principali
Altri progetti
Impianti LFM
Sotto la denominazione di impianti LFM, in ferrovia, ricadono tutti quegli impianti di alimentazione in Media Tensione o in Bassa Tensione, necessari al funzionamento degli impianti ferroviari. A2G ha un'esperienza pluriennale nella progettazione dei seguenti impianti LFM in ambito ferroviario:
- Cabine di trasformazione MT/BT;
- Reti di alimentazione in Media Tensione;
- Dimensionamento e calcolo reti di terra;
- Impianti di sicurezza in galleria (Sistema di illuminazione, alimentazione impianti meccanici, ecc);
- Impianti di alimentazione del sistema di Riscaldamento Elettrico Deviatoi (RED), nei piazzali ferroviari;
- Impianti di illuminazione dei piazzali ferroviari;
- Impianti LFM nei fabbricati tecnologici;
- Impianti LFM nelle stazioni ferroviarie (locali di stazione, pensiline, marciapiedi, sottopassi);
- Impianti illuminazione viabilità stradale.